Tabella delle dimensioni
DN [mm] |
L [mm] |
Standard |
50 |
150 |
EN 545:2010 |
65 |
165 |
EN 545:2010 |
80 |
165 |
EN 545:2010 |
100 |
180 |
EN 545:2010 |
125 |
200 |
EN 545:2010 |
150 |
220 |
EN 545:2010 |
200 |
260 |
EN 545:2010 |
250 |
350 |
EN 545:2010 |
300 |
400 |
EN 545:2010 |
350 |
450 |
EN 545:2010 |
400 |
500 |
EN 545:2010 |
450 |
550 |
EN 545:2010 |
500 |
600 |
EN 545:2010 |
600 |
700 |
EN 545:2010 |
700 |
800 |
EN 545:2010 |
800 |
900 |
EN 545:2010 |
900 |
1000 |
EN 545:2010 |
1000 |
1000 |
ZN-MB 02.Q |
1200 |
1300 |
ZN-MB 02.Q |
Connessioni flangiate e fori secondo la norma EN 1092: 1999 (DIN 2501), pressione di esercizio PN10, PN16
DIMENSIONI DELLE FLANGE: vedi capitolo “I termini tecnici e di carico”, pagina tecnica “dimensioni complete di flange secondo la norma EN 1092-2”
DESCRIZIONE TECNICA DEL PRODOTTO: vedi capitolo “I termini tecnici e di carico”, tecnica pagina I
Preparazione della connessione
La persistenza della connessione della flangia viene calcolata solo per la trasmissione di forze risultanti dalla pressione della condotta. Questo significa che il tubo, e in questo caso il collegamento stesso, deve essere attentamente organizzato e sostenuto in modo da prevenire la formazione e eventuale trasferimento di torsione e forze di flessione.
In ogni caso non impostare la connessione in modo che uno dei fori sia in asse della flangia verticale del tubo orizzontale.