
La fusione a cera persa viene utilizzata per realizzare particolari molto complessi.
Il metodo di fusione a cera persa (o microfusione) è utilizzato in moltissimi settori: automazione, aereo spaziale, maccanica di precisione e molti altri.
Inoltre permette l’utilizzo di tutti i tipi di acciaio da costruzione e inossidabili.
Seguiamo una politica di qualità basata sulla normativa QMS ISO9001 e ISO14001, per garantire ai nostri clienti che il processo di produzione rispetti le norme internazionali ed ambientali

Richiedi una quotazione GRATUITA. Insieme a te per realizzare il tuo progetto.
IL PROCESSO DI FUSIONE A CERA PERSA

1. Si realizzano i pezzi in cera attraverso presse ad iniezione.
Equipaggiamento:
– 48 set manuali (mini iniettori)
– 3 set manuali (maxi iniettori)
– 8 iniettori semi-automatici
– 2 iniettori automatici
2. Una volta ottenuti i pezzi in cera, si saldano su un colatoio ed a canali di alimentazione a formare quello che viene chiamato grappolo.


3. Il grappolo ottenuto viene immerso in una sostanza ad impasto ceramico.
4. Dopo l’immersione viene rivestito da un particolare materiale diverse volte, fino ad ottenere un guscio molto spesso.
5. Si elimina la cera attraverso il processo di evacuazione inserendo i grappoli in forno fino a 1000°C ottenendo la verniciatura.
6. Allo stesso momento attraverso speciali forni viene inserito l’acciaio liquido.
7. Una volta avvenuta la solidificazione, il metallo solidificato all’interno del grappolo viene estratto attraverso procedimenti di sabbiatura.
8. A fine processo o tagliati gli attacchi di colata dai pezzi ottenuti.



IL PROCESSO DI FUSIONE A CERA PERSA

1. Maggiore precisione nelle tolleranze
2. Possibilità di utilizzare diversi tipi acciaio
3. Processo applicabile a diversi settori dell’industria: alimentare, automotive, ecc…
I CONTROLLI
Un laboratorio dedicato si occuperà di analizzare ogni aspetto della realizzazione del progetto.
Abbiamo a disposizione:
1. Spettrometro
2. CMM
3. Tester per la durezza e per le proprietà meccaniche.
